AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
Il fumo e i suoi danni

I danni del fumo nella Global Adult Tobacco Survey dell’OMS

Pubblicato il 13 Luglio 2018 master In Home page, News /  1

Il 40% della popolazione è esposta al fumo passivo in luoghi pubblici, il 29% è un fumatore attivo, mentre solo il 6% ha provato a smettere negli ultimi 12 mesi (con un 8% che è intenzionato a farlo a breve). E ancora: meno di un quarto degli adulti in Cina è consapevole che la sigaretta causa l’infarto e il cancro al polmone e sia in India che in Indonesia oltre il 50% della popolazione non è conscio della correlazione tra fumo e ictus. Sono questi i principali risultati del Global Adult Tobacco Survey, uno studio condotto in 22 Paesi in via di sviluppo per complessivi 3 miliardi di persone e realizzato, tra gli altri, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ,dalla Cdc Foundation (finanziata dalla Bloomberg Philanthropies e dalla Bill & Melinda Gates Foundation). Tra gli Stati esaminati, oltre a quelli già citati, spiccano Brasile, Messico, Argentina, Nigeria, Etiopia, Russia, Indonesia, Grecia, Polonia, Turchia e Ucraina.

Un’indagine di ampio respiro, basata su interviste a oltre 380 mila famiglie, che ha evidenziato come il livello di consapevolezza dei danni causati dalle sigarette non sia ancora ai livelli sperati. Fumare e respirare il fumo passivo – sottolinea l’OMS – causa 7,1 milioni di morti l’anno, di cui, quasi la metà, circa 3 milioni, sono legate alle patologie cardiovascolari (compresi ictus e infarto), che a loro volta sono tra i primi fattori delle malattie non trasmissibili. Proprio questo è il rischio più subdolo del fumo: molte persone associano la sigaretta ai tumori e alle malattie polmonari e molte meno a ictus e malattie cerebrali, che invece – a dirlo sono i numeri – sono i principali “killer” a livello globale.

Gli obiettivi dell’OMS sul fumo ancora lontani

Nel 2000 l’OMS si era posta un obiettivo molto chiaro e ambizioso: ridurre del 30% entro il 2025 i fumatori adulti, cioè da 15 anni in su. Oggi centrarlo sembra difficile visto che, nel 2016, fumava il 20% della popolazione mondiale contro il 27% di inizio Millennio: oltre metà dei Paesi membri ha ridotto il numero di fumatori in questo lasso di tempo, ma solo uno su otto riuscirà a rispettare i target. Oltre l’80% dei fumatori vive in Paesi a medio e basso reddito, che sono anche quelli in cui il loro numero cala più lentamente con la Cina leader (oltre 307 milioni di tabagisti) seguita dall’India. Uno Stato su quattro, inoltre, non possiede neppure gli strumenti necessari per monitorare i consumi di tabacco dei propri abitanti.

Il fumo in Italia nell’indagine Doxa

A livello globale, oggi, ci sono 1,1 miliardi di fumatori adulti e almeno 367 milioni di consumatori di tabacco (senza fumo). Il numero di fumatori nel mondo è sostanzialmente invariato: era di 1,1 miliardi anche nel 2000. Un dato da attribuire alla crescita della popolazione, anche se i tassi di prevalenza diminuiscono. E l’Italia? In base alle indagini realizzate dalla Doxa, per l’Istituto Superiore di Sanità dal 28,9% del 2001 nel 2017 ci siamo attestati poco sopra il 22% con una riduzione dunque di circa il 24%. Sarebbe una buona notizia se non fosse che – sottolineano le stesse statistiche – da ormai nove anni il trend di calo si è fermato. In tutto, in Italia, i fumatori sono 11,5 milioni: 6,9 milioni di uomini (il 27,3%) e 4,6 milioni di donne (17,2%).

Costi sociali e finanziari del fumo

Senza calcolare i costi, da esaminare a 360 gradi. Un fumatore italiano in media consuma 5mila sigarette l’anno, pari a 250 pacchetti. Calcolando un costo medio di 5,5 euro a pacchetto in un anno spende in media 1.375 euro. In trent’anni di tabagismo spende oltre 41mila euro: smettendo si darebbe, da solo, un bell’aumento di stipendio senza contare ovviamente l’aspetto sanitario in termini di prevenzione primaria, un elemento – quest’ultimo – da sempre considerato cruciale da Assidai per la tutela della salute, ma anche degli equilibri economico-finanziari del Servizio Sanitario Nazionale. I costi del tabagismo per lo Stato sono infatti altissimi, stimati in circa 6,5 miliardi di euro l’anno per curare le malattie che derivano da esso, senza considerare i disagi sociali e famigliari. A livello globale, ovviamente, i numeri sono enormi: secondo l’OMS 422 miliardi di dollari l’anno (il 5,7% delle spese sanitarie globali), che con i costi indiretti (perdita di produttività per malattia o decessi) arrivano a 1.436 miliardi di dollari, pari all’1,8% del PIL mondiale.

 

 

 

 

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Italia fanalino di coda nella LTC - Long Term Care
Prevenzione primaria e morti evitabili: Italia campione d’Europa

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Indennimeo confermato Presidente di Assidai

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq