Accelerare sul piano vaccini

Il punto di vista di Stefano Cuzzilla, Presidente Federmanager

L’obiettivo di chi, come noi, fa rappresentanza è anche quello di indicare le scelte concrete da sostenere insieme per costruire crescita, competitività e benessere.

In questo delicato momento, è fondamentale che manager e imprenditori siano dalla stessa parte per assicurare al piano vaccini l’accelerazione auspicata. I fondi di sanità integrativa sono un importante strumento e l’impresa può svolgere il ruolo di soggetto attivo nella campagna vaccinale, consentendo così a un numero maggiore di persone di poter scegliere di tutelare la propria salute in sicurezza.

L’esperienza maturata in campo sanitario da Federmanager è a disposizione del Paese per affrontare questa sfida, che costituisce l’unico vero argine alla crisi sociale ed economica. Periodicamente monitoriamo l’impatto del Covid-19 sulla nostra popolazione: un impatto che è ritenuto “grave” dal 60,2% dei colleghi mentre il 44,8% paventa rischi per la propria situazione professionale.

La possibilità di realizzare una crescita economica dipende strettamente dalla capacità del management di prendere le decisioni più utili e più tempestive. Essere al fianco di questa categoria, oggi, significa metterla nelle condizioni, anche sanitarie, di poter svolgere la sua funzione guida in azienda.

“Serve un welfare aziendale territoriale”

Secondo Attilio Gugiatti (Cergas-Bocconi) gli incentivi degli ultimi anni hanno permesso lo sviluppo del settore, ma ora bisogna puntare sulla collaborazione con enti locali, Fondazioni e fondi sanitari

“Le passate Leggi di Bilancio hanno permesso un forte sviluppo del welfare aziendale in Italia, ma ora serve un salto di qualità: bisogna puntare su un welfare aziendale territoriale, che miri alla collaborazione con gli enti locali, le Fondazioni e i fondi sanitari integrativi”. Attilio Gugiatti, Ricercatore presso il Cergas, Centro di Ricerche dell’Università Bocconi sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale ha un’idea molto chiara sul percorso che dovrebbe seguire un filone ormai sempre più centrale nel rapporto azienda-dipendente. Non solo. Mette in evidenza due ambiti d’azione su cui fondi sanitari come Assidai sono sempre stati in prima linea e su cui si dovrebbero concentrare ulteriori sforzi: cronicità e Long Term Care, “potenziando il canale delle cure a domicilio”.

Professor Gugiatti, partiamo dall’attualità. Quest’anno, a livello di welfare, nella Legge di Bilancio non sono state intro- dotte novità, cosa peraltro che – a parte qualche incentivo una tantum – accade già da qualche anno. Secondo lei così si rischia di frenare lo sviluppo del welfare aziendale in Italia?

Dopo gli incentivi introdotti dal 2016 in poi, gli ultimi anni, compreso il 2020, sono stati di consolidamento. Ciò non deve farci dimenticare, tuttavia, altri due recenti interventi chiave, collegati al welfare aziendale. Innanzitutto, la riforma del terzo settore, interlocutore fondamentale per il welfare stesso, a cui è stato dato un nuovo assetto dal punto di vista normativo. In secondo luogo, il lavoro agile, istituzionalizzato nel 2017, che di fatto ha anticipato le necessità emerse nella pandemia, quando si è dimostrato uno strumento di benessere aziendale. è chiaro, inoltre, che l’ultima Legge di Bilancio, dato il contesto generale, si è concentrata soprattutto sulla creazione di istituti che prima non c’erano, a partire dall’assegno unico per le famiglie: uno strumento universalistico molto importante.

Un altro aspetto chiave, forse sottovalutato, è il rinnovo dei contratti collettivi nazionali che recepiscono quanto previsto dalle Leggi di Bilancio sul welfare aziendale.

Assolutamente sì. è un passaggio imprescindibile visto che la bilateralità, in questo senso, è necessaria perché determina – in virtù del quadro normativo nazionale – i canali di trasferimento del welfare aziendale ai dipendenti. Prendiamo il recente rinnovo del CCNL dei metalmeccanici, che raggruppa oltre 1,5 milioni di lavoratori, dove c’è stata la conferma di flexible benefit e di risorse per il fondo sanitario di categoria. Poi c’è il secondo livello (cioè la contrattazione aziendale e territoriale) dove c’è spazio per dirottare risorse sul welfare. Ci sono altri contratti di categoria in scadenza che devono essere rimpolpati. 

Cosa ha comportato la diffusione di forme diversificate di welfare durante la pandemia? Che tipo di supporto hanno fornito attraverso le imprese?

Già detto dello smart working, abbiamo visto le aziende impegnate in risposte di vario tipo: informativo, cioè con la prevenzione, di sostegno economico, ma anche con azioni più legate alla responsabilità sociale dell’impresa, con donazioni, raccolte fondi o interventi fortemente orientati al territorio. è proprio da qui, a mio parere, che bisogna partire per compiere un ulteriore salto di qualità passando da forme di welfare aziendale in senso stretto a un welfare legato al territorio, coinvolgendo soggetti come Fondazioni bancarie, enti pubblici e locali e fondi sanitari integrativi. 

Ci spieghi meglio come potrebbe essere realizzato questo modello.

Progettando una rete di servizi e forme innovative sul territorio, potenziando la domiciliarità, a partire dalla telemedicina e dal monitoraggio dei pazienti, e i servizi. Questo processo tornerebbe particolarmente utile anche nell’ottica della gestione delle prestazioni per la non autosufficienza, ambito dove i fondi sanitari integrativi hanno giustamente insistito molto in questi anni, e della cronicità, visto che in Italia abbiamo 23 milioni di malati cronici. 

Non servono dunque, secondo lei, ulteriori incentivi fiscali?

L’incentivo fiscale lo abbiamo già usato ed è stato molto utile; è la cosa più semplice da fare ma ha effetti distorsivi notevoli per categoria e dal punto di vista territoriale. Credo che, invece, serva puntare sul welfare aziendale territoriale, che permetterebbe anche di ridurre il divario con altri Paesi europei, ad esempio la Francia, dove la mutualità è un concetto chiave. Inoltre, ritengo che in questa fase, sia il caso di sfoltire i benefit, concentrandosi su pochi, importanti ambiti come quello sanitario, cosa che in prospettiva favorirà anche un risparmio di risorse da parte dello Stato. Creiamo un grande fondo a disposizione degli enti locali, che si facciamo promotori sul territorio di iniziative di welfare aziendale e per farlo, non dimentichiamolo, potremmo anche attingere alle risorse del Recovery Fund, una grande opportunità che non possiamo perdere.

 

Italia, l’emicrania costa 20 miliardi l’anno: prevenzione e strategie per sconfiggerla

Nel Paese ne soffre una persona su quattro: a pagarne il conto è anche la Sanità pubblica

Quasi 20 miliardi di euro. Tanto costa ogni anno, direttamente e indirettamente, all’Italia l’emicrania. Una cifra monstre, calcolata dall’Università Bocconi di Milano, che è stata citata e analizzata in un recente convegno organizzato dal gruppo Il Sole 24 Ore, tenutosi lo scorso 20 gennaio, dal titolo “Emicrania. Combattere il disagio e prospettive future”. Un appuntamento al quale hanno partecipato importanti esperti del settore, tra cui Piero Barbanti, Presidente dell’Associazione neurologica italiana per la ricerca sulle cefalee, che Welfare 24 ha anche intervistato in questo numero.

I costi diretti dell’emicrania includono le spese per farmaci, visite mediche, esami strumentali e ricoveri e – secondo l’Eurolight project, studio epidemiologico condotto a livello europeo da 25 istituzioni sanitarie, pubbliche e non profit appartenenti a 15 diversi Paesi – ammontano a circa 828 euro l’anno per paziente nel caso dell’emicrania episodica e arrivano a quasi 2.650 euro per le patologie croniche.

Ci sono tuttavia anche altri tipi di ripercussioni negative – e quindi costi – sul Servizio Sanitario Nazionale. La congestione, per esempio, di richieste di esami di risonanza magnetica superflui (basti pensare agli inutili esami a carico della colonna cervicale) che ritardano esami radiologici più pertinenti per altre patologie. Così come è inappropriato, secondo gli esperti, l’elevato numero di visite specialistiche inutili – anch’esse spesso gravanti sulla sanità pubblica – dovute a una erronea percezione dell’emicrania come sintomo anziché come malattia.

Non solo: circa il 35% dei soggetti colpiti dal mal di testa ritiene di non riuscire a occuparsi pienamente dei propri figli, mentre tra il 40% e il 50% sostiene di avere pesanti limitazioni nelle attività familiari, sociali e lavorative. Senza dimenticare, sul luogo di lavoro, il problema del cosiddetto “presenteismo”, situazione per la quale il soggetto si reca comunque al lavoro durante l’attacco, pur essendo pesantemente limitato nella produttività.

Forti limitazioni in famiglia e sul lavoro

Se a ciò si aggiungono i numeri rilevanti dell’emicrania a livello globale (è la terza patologia più comune al mondo con una diffusione del 14% e la prima causa di disabilità sotto i 50 anni) e a livello italiano, dove si toccano picchi del 24,7%, risulta evidente come – anche nel caso di questa malattia – la prevenzione riesca a giocare un ruolo fondamentale, anche in un’ottica di riduzione delle spese (e dunque di sostenibilità futura) del Servizio Sanitario Nazionale.

Prevenzione che prende forma sia attraverso l’utilizzo di alcuni farmaci innovativi sia, soprattutto, adottando stili di vita sani, che depotenzino i fattori scatenanti dell’emicrania. Tra questi – parliamo della prevenzione primaria, che Assidai ha più volte illustrato ai propri iscritti come principale strumento per evitare l’insorgere di malattie croniche – spiccano un’alimentazione sana ed equilibrata, un’attività fisica regolare e non consumare alcolici, caffeina e tabacco.

30 anni di Assidai: la storia dal 1990 al 2020

La storia di Assidai 1990-1999: le origini

Il fondo nasce nel 1990 e in tre decenni ha vissuto uno sviluppo rilevante. Ripercorriamo gli aspetti più significativi di questi 30 anni di storia

Assidai viene costituito da Federmanager (il cui acronimo all’epoca era FNDAI) e da Federmanager Roma (denominata allora Sindacato Romano) il 28 novembre 1990. L’intento è fornire ai propri iscritti la possibilità d’integrare ulteriormente le prestazioni erogate da contratto collettivo nazionale dal Fasi (Fondo di assistenza sanitaria integrativa contrattuale per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi) o da altri Fondi o Casse Aziendali. Nell’anno della sua fondazione, cioè nel 1990, Assidai prevede solo tre Piani Sanitari dedicati ai dirigenti e alle loro famiglie. Dopo un anno di attività gli iscritti al Fondo sono già 9.000.

Tre anni dopo il Fondo introduce un Piano Sanitario specifico per i figli che, a 26 anni, “perdevano” e, ancora oggi, perdono l’assistenza del Fasi. Il Piano allora consentiva loro di estendere le tutele sanitarie fino a 30 anni.

Alla fine del 1993 gli iscritti sfiorano quota 18.000.

Nel corso del 1996, viene introdotto un Piano Sanitario sostitutivo per coloro che perdevano la possibilità di mantenere l’iscrizione al Fasi e non fruivano di alcun altro tipo di assistenza sanitaria.

Nel 1997 cade un momento storico che permette la vera espansione del Fondo: nascono i Piani Sanitari aziendali, riservati ai dirigenti di una stessa azienda. Inoltre, si prolunga fino a 35 anni la fruibilità del Piano Sanitario riservato ai figli che perdono l’assistenza del Fasi o di altri fondi di assistenza sanitaria.

Infine, nel 1998, si estende la possibilità di iscrizione al Piano Sanitario Familiari ai conviventi e si consente di iscrivere nel proprio nucleo familiare un eventuale figlio invalido, anche se ha più di 26 anni. Alla fine di quell’anno gli iscritti sono quasi 30.000.

storia assidai 1La storia di Assidai 2000-2009: la crescita

Il Fondo nasce nel 1990 e in tre decenni ha vissuto uno sviluppo rilevante. Ripercorriamo gli aspetti più significativi di questi 30 anni di storia.

Per Assidai il nuovo millennio inizia con una revisione e implementazione di tutti i Piani Sanitari. è il 2000. L’anno successivo – il 2001 – viene prolungata fino a 37 anni la possibilità d’iscrizione riservata ai figli che perdono l’assistenza del Fasi o altri fondi di assistenza sanitaria; inoltre, si estende al figlio sposato la possibilità di iscrivere il proprio nucleo familiare.

Tuttavia è nel 2002 che il Fondo effettua un altro passaggio chiave della propria storia, che gli permette di ampliare il numero degli iscritti riducendo contemporaneamente la loro età media. Si aprono, infatti, le iscrizioni anche ai quadri e ai consulenti aziendali, afferenti ad Associazioni di categoria con le quali Federmanager o CIDA (Confederazione dei dirigenti e delle alte professionalità) abbiano sottoscritto accordi che prevedano l’iscrizione ad Assidai. Così nel 2003 gli iscritti sono diventati 37.000.

La storia di questo decennio non si ferma qui. Nel 2004 viene introdotto il Piano Sanitario denominato “Single”, riservato ai dirigenti che non abbiano superato i 51 anni di età e il cui nucleo familiare sia composto unicamente dagli stessi dirigenti e si prolunga fino a 41 anni la possibilità d’iscrizione riservata ai figli che perdono l’assistenza del Fasi o altri fondi di assistenza sanitaria.

Nel 2005 viene aggiornata l’immagine di Assidai, si modificano le denominazioni dei Piani Sanitari e gli stessi vengono aggiornati e migliorati prevedendo nuove prestazioni a favore degli iscritti. Due anni dopo si prolunga fino a 45 anni la fruibilità del Piano Sanitario riservato ai figli che perdono l’assistenza del Fasi o di altri fondi di assistenza sanitaria integrativa. E’ il 2007 e Assidai raggiunge il tetto di 43.000 iscritti.

storia assidai 2La storia di Assidai 2010-2020: il consolidamento

Il Fondo nasce nel 1990 e in tre decenni ha vissuto uno sviluppo rilevante. Ripercorriamo gli aspetti più significativi di questi 30 anni di storia

2010, Assidai è ormai una realtà consolidata e si iscrive alla neonata Anagrafe dei Fondi Sanitari istituita dal Ministero della Salute. Inoltre, pur non essendo richiesto a livello normativo, stabilisce di certificare annualmente il proprio bilancio, ritenendo valori fondamentali l’eticità e la trasparenza verso iscritti e stakeholder.

Nel 2011 il Fondo risponde a una delle esigenze sanitarie più urgenti in Italia, l’assistenza alle persone non autosufficienti e introduce la Long Term Care (LTC) nei Piani a favore dei capofamiglia. Inoltre, sviluppa il nuovo Piano Sanitario “Extra” dedicato alle persone, che prevede prestazioni odontoiatriche. Il Fondo ottiene la certificazione del sistema di gestione della qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001: 2008 e gli iscritti superano i 45mila.

Nel 2012 nuovi sistemi informatici garantiscono servizi sempre più efficienti. Diretta conseguenza di ciò, nel 2014, è l’implementazione del servizio di invio della richiesta di rimborso da pc e smart- phone, riducendo i costi e velocizzando i tempi. Inoltre, il Fondo si dota di un Codice Etico e di Comportamento e approda sui social media: LinkedIn, Twitter e Facebook.

Nel 2015 Assidai celebra i 25 anni con un evento istituzionale alla Camera dei Deputati. E, mentre i nuclei familiari iscritti sono saliti a oltre 53.000, estende la copertura Ltc anche al coniuge o al convivente more uxorio senza alcun aggravio di costi per gli iscritti. Continua intanto l’evoluzione tecnologica.

Nel 2016 arrivano l’importante possibilità di rateizzare il contributo per chi ha la domiciliazione bancaria e la campagna istituzionale “Abbracci”. La campagna di prevenzione promossa con Federmanager offre gratis agli iscritti un test cardiovascolare da sforzo e un controllo bioimpedenziometrico, e il sito, riprogettato, è accessibile da qualsiasi dispositivo.

Nel 2017 si migliora ancora la copertura LTC per gli under e over 65, mentre nel 2018 arriva una nuova area riservata per gli iscritti e le Associazioni Territoriali Federmanager. La nuova campagna gratuita di prevenzione “Healthy Manager” affronta il rischio ictus.

Infine il 2019. Si rinnova l’area riservata dedicata alle aziende, per la terza volta in cinque anni il Fondo potenzia le coperture LTC. La campagna di prevenzione “Healthy Manager”, sempre gratuita, riguarda il rischio melanoma. E, soprattutto, viene presentata alle aziende la nuova Proposta Sanitaria Unica Fasi-Assidai che consente ai manager in servizio di godere di un’assistenza sanitaria completa e unica.

Siamo arrivati al 2020. Assidai compie 30 anni e si prende cura di oltre 120.000 persone, oltre a essere un punto di riferimento per più di 1.500 aziende.

storia assidai 3

I 10 valori cardine che guidano il fondo

Ogni giorno Assidai lavora nel rispetto dei principi inderogabili a favore degli iscritti.

Mutualità e solidarietà. Sono i due principi distintivi su cui Assidai, quale Fondo di assistenza sanitaria che ha natura giuridica di ente non profit, basa la propria attività. Cioè prendendosi cura dei propri iscritti in tutte le fasi della loro vita, rispondendo agli stakeholder con procedure sempre più efficienti e trasparenti e instaurando rapporti improntati alla correttezza con tutti i propri interlocutori, consapevoli che il miglior investimento dell’oggi è rappresentato dalla salute e dalla serenità familiare del domani. Per questo, Assidai ha fissato un Decalogo, dieci valori cardine del Fondo che guidano il suo operato.

Innanzitutto c’è la tutela, garantita agli iscritti per tutta la loro vita, poiché non è prevista la selezione del rischio né tantomeno la possibilità da parte del Fondo di recedere dalla copertura (inoltre l’accesso e la permanenza in Assidai non presentano limiti di età e sono indipendenti dallo stato di salute).

Poi ci sono la salute, garantita nel rispetto dei limiti del mandato del Fondo, e l’assistenza, visto che viene offerta un’ampia gamma di Piani Sanitari innovativi a copertura del nucleo familiare anche all’estero così come per eventi gravi e imprevisti come la non autosufficienza.

Un altro valore chiave è il welfare: Assidai costruisce con le aziende Piani di copertura sanitaria che creano benefit per i dipendenti e generano un circolo virtuoso tra i dipendenti stessi e le imprese. E poi l’integrità – il Fondo è guidato da una solida governance finalizzata innanzitutto a raggiungere il bene degli iscritti – e l’innovazione, che consente di essere vicini agli iscritti con meccanismi sempre più tecnologici.

Altri punti fermi sono la professionalità, ossia prestazioni sanitarie di eccellenza, fruibili attraverso un ampio network di strutture sanitarie, e la trasparenza, testimoniata dalla certificazione annua, su base volontaria, del proprio bilancio, dal Codice Etico e di Comportamento e dall’iscrizione all’Anagrafe dei fondi sanitari istituita dal Ministero della Salute.

Infine, Assidai ha tra i propri valori la riservatezza, visto che garantisce la più completa tutela delle informazioni in proprio possesso e il sistema di gestione, certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015.

Per le imprese focus su welfare e sanità

Il Direttore Generale di Confindustria Francesca Mariotti: “Abbiamo scelto la soluzione Fasi-Assidai perché rappresenta un unicum in Italia”

Le conseguenze economico-sociali della pandemia, al pari della grande crisi finanziaria del 2008 e di quella dei debiti sovrani, ha reso più fragili gli equilibri economici, acuendo le diseguaglianze e aumentando le tensioni tra Paesi. Oggi però abbiamo l’occasione per intraprendere un percorso nuovo. A livello europeo, il Next Generation Eu costituisce un progetto ambizioso di ricostruzione ed è essenziale che gli Stati membri ne colgano le potenzialità e che Bruxelles ne assicuri un’efficace attuazione. A livello nazionale, quindi, occorre che l’attenzione di tutte le forze politiche e sociali sia concentrata sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, per attuare le riforme e rilanciare gli investimenti e innescare una reale azione di rilancio e modernizzazione del Paese. A tale proposito, Confindustria ha presentato alcune importanti proposte nel volume “Il Coraggio del Futuro – Italia 2030-2050” sui driver di sviluppo: transizione digitale ed ecologica; rafforzamento delle politiche attive del lavoro; investimenti in infrastrutture e maggiore efficienza del sistema pubblico.

Ma il sistema Confindustria è molto attento anche al tema del welfare aziendale. In questi anni infatti ha svolto un ruolo determinante nel dialogo con i sindacati, soprattutto per promuovere la diffusione delle iniziative di previdenza complementare e sanità integrativa. Un comparto, questo, che rappresenta un’importante realtà del Paese, consente di “organizzare” la spesa sanitaria privata in modo più efficiente rispetto alla forma cash e, allo stesso tempo, contribuisce all’emersione della spesa sommersa. I fondi, inoltre, garantiscono la sostenibilità complessiva della sanità italiana attraverso la diffusione fra la popolazione di una cultura della previdenza sanitaria che consenta ai cittadini di tutelarsi dai rischi sanitari secondo criteri mutualistici, evitando così di essere finanziariamente colpiti nel momento del bisogno. Non va, inoltre, dimenticato che la sanità integrativa, per molte prestazioni, contribuisce a diminuire il peso della domanda sulla sanità pubblica. Per questi motivi Confindustria intende favorire uno sviluppo ordinato e trasparente della sanità integrativa no profit, che dialoghi con le Istituzioni del Servizio Sanitario Nazionale sul piano delle politiche sanitarie per contribuire in modo complementare alla tutela della salute, nel solco di quanto previsto dall’articolo 32 della Costituzione. In questa direzione riteniamo che sia necessario completare gli aspetti ordinamentali del quadro normativo e riflettere sull’architettura di un sistema di vigilanza che garantisca maggiore trasparenza ed efficienza al settore.

Qualche parola anche su IWS Industria Welfare Salute: è una realtà nuova nel panorama della sanità integrativa italiana e rappresenta un progetto che Confindustria e Federmanager, insieme al Fasi, hanno avviato per venire incontro alle esigenze di imprese e lavoratori su un tema molto sentito e di crescente importanza. La società nasce con l’obiettivo di valorizzare il know-how e l’esperienza pluridecennale del Fasi arricchendo questi asset con la collaborazione avviata con partner strategici di primario rilievo nel campo del welfare integrativo e dal punto di vista delle competenze medico attuariali.

Il nostro obiettivo è quello di proporci come soggetto credibile al servizio di Fondi e Casse Sanitarie fornendo servizi innovativi prima di tutto nel campo della sanità integrativa e delle tutele per la non-autosufficienza. La società è operativa da metà del 2019 e sta riscuotendo grande attenzione da parte del mercato. Sono state già avviate numerose collaborazioni sia con soggetti di natura mutualistica che di matrice assicurativa. Lo scambio di esperienze con soggetti esterni sta arricchendo la nostra capacità di risposta a problemi complessi garantendo uno sviluppo crescente delle nostre attività e l’interazione con i sistemi di riferimento dei nostri soci.

Infine, Confindustria ha scelto di offrire ai suoi dirigenti e ai rispettivi nuclei familiari il Prodotto Unico Fasi-Assidai: è la conseguenza naturale del lavoro svolto da IWS insieme ad Assidai e Fasi per la definizione di questo prodotto innovativo. Si tratta di una copertura che riteniamo molto completa e che ha come logica di riferimento l’obiettivo di coprire quasi integralmente il costo delle prestazioni sanitarie avendo come riferimento il Nomenclatore del Fasi. Anche dal punto di vista procedurale, la soluzione Prodotto Unico è fortemente semplificata prevedendo l’inoltro di una pratica unica attraverso il portale IWS. è importante sottolineare che, come Confindustria anche molte altre imprese stanno scegliendo in modo crescente questa soluzione che rappresenta un “Unicum” nel panorama delle coperture sanitarie per i dirigenti presenti in Italia.

Federmanager Roma: “Assidai, un’intuizione geniale”

Federmanager Roma ha costituito Assidai, insieme a Federmanager, proprio 30 anni fa. Come soci, quindi, siamo orgogliosi di quella che consideriamo una intuizione vincente, poi cresciuta nel corso degli anni e diventata ormai un punto di riferimento a livello nazionale per manager e professionisti.

Negli ultimi anni, mi piace sottolineare, Assidai ha contribuito – con l’offerta dei propri Piani Sanitari – alla diffusione del welfare aziendale, che sta assumendo sempre maggiore importanza per i lavoratori, per le imprese stesse e per lo Stato. Del resto, maggiori sono le coperture complementari dei lavoratori e minore è il rischio per la collettività di dover intervenire, soprattutto in un periodo come questo, caratterizzato da un’emergenza sanitaria che sta già mettendo a dura prova il Servizio Sanitario Nazionale. L’attenzione al benessere e alla salute dei propri collaboratori è, d’altra parte, sempre più spesso percepita anche dalle aziende come un volano per la crescita che si aggiunge ai tradizionali fattori della produzione.

Noi, da parte nostra, confermiamo invece la costante attenzione verso gli iscritti, che trovano e troveranno un costante punto di riferimento nello sportello Fasi-Assidai, che gestiamo e che ogni anno riceve migliaia di assistiti per supportarli nelle pratiche di rimborso.

Da sempre all’insegna di solidità e affidabilità

Il Presidente di Federmanager Stefano Cuzzilla: “Assidai è una garanzia assoluta”

Assidai arriva ai suoi 30 anni, l’età della piena maturità, in un anno particolarmente difficile, segnato da una pandemia che ha rimesso in fila le priorità delle nostre vite stringendoci tutti intorno a un monito basilare: la salute prima di tutto.

L’emergenza Covid-19 sta mettendo il Paese a dura prova, da ogni punto di vista. Mostra inoltre, contro ogni disinformata polemica, l’importanza che il sistema sanitario sia rafforzato da quello che gli esperti definiscono il suo “secondo pilastro”, vale a dire la sanità integrativa.

Infatti, accanto all’indispensabile ruolo svolto dal Servizio Sanitario Nazionale, storica eccellenza italiana seppur con le drammatiche differenze territoriali che le cronache riportano all’attenzione, spicca il contributo di quei servizi di assistenza sanitaria integrativa che dimostrano solidità e affidabilità.

In questo senso Assidai, da noi fondata nel 1990, rappresenta un’assoluta garanzia. Persino in questi durissimi mesi di crisi pandemica, continua a riconoscere agli assistiti tutte le prestazioni previste dai rispettivi Piani Sanitari, rispettando il principio di non operare alcuna selezione del rischio sanitario, di non fare differenze di trattamento che possano penalizzare chi può aver contratto una malattia, chi è più esposto per via dell’età avanzata oppure chi versa in una situazione di fragilità.

Sono fermamente convinto che la sanità integrativa sia un valore aggiunto per l’intero sistema Paese anche in termini di efficienza, controllo della qualità dei servizi erogati e lotta al sommerso, perché basata sul meccanismo del rimborso delle spese sanitarie effettivamente sostenute e fatturate. L’evasione fiscale è uno dei principali problemi dell’economia italiana, la sanità integrativa offre un modello utile su cui riflettere.

Insieme al Fasi, caposaldo della bilateralità con Confindustria, Assidai opera per garantire ogni giorno ai nostri manager e alle loro famiglie la copertura sanitaria necessaria per sentirsi protetti di fronte agli imprevedibili accadimenti che la vita può riservare. Ricordiamolo sempre: siamo uomini e donne, alle prese con tutto l’universo di fragilità che la condizione umana impone.

Un servizio di assistenza come quello offerto dai professionisti che lavorano in Assidai aiuta a sgombrare il campo da preoccupazioni e incertezze, a tutto vantaggio di una migliore qualità della vita, lavorativa e privata.

Oggi siamo chiamati ad andare avanti, sfidando i limiti delle nostre stesse capacità. In questo senso sottolineo ancora una volta lo straordinario risultato conseguito, lo scorso anno, con la costituzione di Iws Industria Welfare Salute, società che ha portato a compimento la lunga esperienza maturata sul campo da Federmanager, Confindustria e Fasi.

Iws è un unicum di cui essere davvero fieri perché ha fatto sbarcare sul mercato le nostre competenze in tema di sanità integrativa e offre un patrimonio di progetti e servizi innovativi in grado di attrarre interessi e interlocuzioni di valore. La nuova società rappresenta inoltre uno strumento operativo significativo per dare sempre maggiore spessore alla collaborazione tra Fasi e Assidai, richiamata espressamente nel Ccnl di categoria che abbiamo sottoscritto il 30 luglio 2019.

Stiamo lavorando per uscire dalla crisi e per una ripresa durevole e percepibile. Nel 2021 introdurremmo quindi nuovi pacchetti di prevenzione sanitaria e aumenteremo il novero delle prestazioni inserite nei nostri nomenclatori.

Questo si tradurrà certamente in un impegno non banale per il Fondo, ma è la direzione su cui siamo determinati ad investire, nell’interesse di tutti.

Tutti i nostri punti di forza in tre decenni

Il direttore generale Marco Rossetti: “La nostra essenza è sempre stata la tutela degli iscritti”

L’introduzione e il successivo potenziamento delle coperture per la non autosufficienza, l’innovazione tecnologica, la revisione della governance e la riorganizzazione dei processi interni, l’impegno sul fronte della prevenzione e della comunicazione. Non ultima, la collaborazione con il Fasi, che si è rafforzata ulteriormente con la costituzione di IWS Industria Welfare Salute (società partecipata da Federmanager, Confindustria e Fasi), a seguito del rinnovo del CCNL Dirigenti Industria dello scorso anno.

Sono onorato di essere da 11 anni il Direttore Generale di questa realtà che ha saputo crescere ed evolvere senza perdere mai di vista, nel tempo, i suoi principi ispiratori: la mutualità e la solidarietà. E, soprattutto, senza mai dimenticare la propria identità: Assidai è il naturale contenitore delle esigenze dei manager, essendo stato creato da Federmanager, stakeholder del Fondo stesso.

La nostra essenza, la nostra ragione di esistere, è sempre stata la tutela degli iscritti e delle loro famiglie per tutta la vita: ciò vale a maggior ragione, in termini prospettici di fronte all’odierna pandemia, che ci indica la necessità di stare vicino a chi ci ha scelto quando c’è davvero bisogno, cioè nei momenti difficili.

Per questo, negli anni, abbiamo gradualmente potenziato la copertura per la non autosufficienza – un tema su cui, credo, ci posizioniamo all’avanguardia in Italia – estendendola al coniuge o convivente more uxorio e poi introducendo novità migliorative sia per gli under che per gli over 65 anni. Anche il Piano Sanitario Familiari va in questa direzione, garantendo l’assistenza sanitaria ai figli che hanno oltre 26 anni e fino a 55 anni e tutelando anche i figli sposati. Così come va letta in quest’ottica l’innovazione tecnologica: una leva strategica necessaria per stare al passo con i tempi, ma anche per consentire agli iscritti di colloquiare con il Fondo nel miglior modo possibile, ottenendo risposte celeri attraverso il canale di comunicazione presente sulla propria area riservata di  assidai.it. Da qui nascono la digitalizzazione delle procedure, le  nuove aree riservate per le persone, le aziende e le Associazioni Territoriali Federmanager oltre al restyling del sito Internet. Ritengo che la comunicazione sia essenziale nei confronti degli iscritti, così come verso gli altri stakeholder interni ed esterni: in primis le Associazioni Territoriali Federma- nager (gli incontri realizzati sul territorio sono fondamentali per Assidai) e il Ministero della Salute.

La governance di Assidai si basa sul rispetto della propria carta dei valori e si è dotata nel corso degli anni di strumenti di trasparenza verso gli assistiti, anche soprattutto perché, purtroppo ancora oggi, non esiste un’Autorità di Vigilanza sui Fondi Sanitari e sulle Casse di Assistenza. Infatti, il Fondo ha certificato il proprio sistema di gestione secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, è iscritto all’Anagrafe dei fondi sanitari presso il Ministero della Salute fin dalla nascita dell’anagrafe stessa e ogni anno rinnova la propria iscrizione, certifica annualmente – su base volontaria – il proprio bilancio e ha un Codice Etico e di Comportamento.

Infine, c’è il tema della prevenzione. Assidai annualmente offre ai propri assistiti campagne gratuite di screening con esami fondamentali per evidenziare eventuali patologie: dal melanoma all’ictus, dal rischio obesità a quello cardiovascolare. In realtà, per noi, la prevenzione va ben oltre. Significa prendersi cura dei nostri iscritti in tutte le fasi della loro vita e, dunque, indirizzarli in percorsi virtuosi che evitino loro malattie gravi, che hanno anche ricadute sul Servizio Sanitario Nazionale: abitudini sane, buona alimentazione e un’attività fisica regolare. Tutti accorgimenti che appartengono alla sfera della cosiddetta prevenzione primaria.

Sono, infine, orgoglioso del risultato della collaborazione messa in campo con il Fasi e Industria Welfare Salute che ha dato come risultato il Prodotto Unico Fasi-Assidai offerto al mondo delle aziende.

Il nostro impegno è quello di non fermarci mai cercando di portare innovazione e nuovi servizi utili per gli iscritti.

 

Trent’anni di attività e di crescita, al servizio dei manager e del Paese

Il Presidente Tiziano Neviani: “Siamo da sempre accanto ai nostri iscritti e a supporto del sistema Federmanager. Vogliamo contribuire a garantire, nel tempo, la sostenibilità della sanità pubblica”

Lo scorso 28 novembre Assidai ha compiuto 30 anni. Questo prestigioso anniversario non cade certo in un momento sereno. Anzi, il Paese è stato nuovamente scosso da un’ondata pandemica di Covid-19 e ci siamo ritrovati in una situazione inimmaginabile soltanto un anno fa. Anche in queste settimane, come nel lockdown di primavera, abbiamo dimostrato la nostra capacità di essere vicino agli iscritti e di accompagnarli in ogni fase della loro vita, visto che nel nostro Statuto e Regolamento non è prevista alcuna esclusione del rischio pandemia.

Assidai è un Fondo di assistenza sanitaria integrativa che ha natura giuridica di ente non profit e basa la propria gestione su due principi distintivi: mutualità e solidarietà. Attorno ad essi si sviluppa tutta la nostra attività, che ha come fulcro la salute e la tutela degli iscritti e delle loro famiglie.

Sono Presidente di Assidai dal 2016 e durante questi anni, così come in quelli precedenti, il Fondo si è messo costantemente a disposizione del sistema Federmanager, di cui è emanazione, e delle Istituzioni preposte per condividere modello organizzativo e idee. Tra queste c’è sicuramente la convinzione che il nostro Servizio Sanitario Nazionale, come dimostrato anche durante gli ultimi difficili mesi, ha caratteristiche di universalità ed equità uniche al mondo. Tuttavia, riteniamo anche che esso – a fronte delle esigenze di contenimento della spesa pubblica unite alle dinamiche demografiche – in futuro difficilmente potrà continuare a offrire una piena copertura. Per questo, il cosiddetto “secondo pilastro” della Sanità deve essere agevolato con politiche e normative che riordinino i benefici fiscali già esistenti e favoriscano il più possibile l’adesione ai Fondi sanitari. Un altro tema a noi caro, oltre alla prevenzione, alle coperture per la non autosufficienza e alla Digital Transformation al servizio degli iscritti, è quello del welfare aziendale, che acquista una valenza crescente in un contesto di rapporti azienda-dipendente diverso dal passato e in cui il work-life balance ha un peso ben più rilevante.