Pubblico-privato per una sanità sostenibile

Nel 2023, quasi 4,5 milioni di persone hanno rinunciato alle cure. È un dato allarmante. Purtroppo, tra code d’attesa, disservizi e inefficienze, molti cittadini, non sono più in grado di tutelare un bene primario come la salute. E a questo si aggiungono altre questioni, come la mancanza di posti letto, la carenza di personale medico e le criticità legate, in molte regioni, all’erogazione dei livelli essenziali di assistenza.

In tale contesto, è strategico per il Paese riconoscere l’importanza della sanità integrativa in affiancamento, o complementarità, al Ssn. Il ruolo svolto dai Fondi di assistenza sanitaria integrativa è determinante nell’ottica di completare l’offerta: i Fondi garantiscono prestazioni d’eccellenza e operano in regime di pieno controllo della spesa.

Oggi i nostri Fondi ed Enti puntano verso le nuove frontiere della sanità, quelle che guardano alla prevenzione, alla telemedicina e al potenziamento dei servizi offerti su piattaforme online insieme alla garanzia per gli iscritti di un ampio network di professionisti e centri all’avanguardia, a cui fare ricorso in caso di necessità.

Ancora molto c’è da lavorare perché si abbia un sistema pubblico-privato integrato e sinergico che non sia visto come una minaccia, ma come un elemento di sostenibilità.

Per questo è prioritario che il legislatore supporti un quadro fiscale favorevole all’integrazione.

L’Intelligenza Artificiale in sanità

Ogni innovazione apre sì prospettive entusiasmanti, ma genera anche rischi e incertezze. È quello che sta accadendo con l’imponente sviluppo dell’intelligenza artificiale. A noi sta a cuore comprendere l’impatto che il suo uso avrà in campo sanitario. L’Intelligenza artificiale (IA), infatti, ridefinirà il modo con cui saranno diagnosticate e trattate le malattie, ma anche la stessa organizzazione dell’assistenza sanitaria.

Recentemente anche l’Ocse ha evidenziato benefici, opportunità e rischi insiti nell’uso dell’IA nella sanità. L’analisi di grandi quantità di dati, una medicina personalizzata, la previsione delle malattie con interventi precoci, la telemedicina, la scoperta e sviluppo di farmaci per finire con la chirurgia robotica, ci danno conto delle potenzialità nel migliorare la salute dei pazienti.

Ma non è tutto oro ciò che luccica e, infatti, ci sono molte ombre. Algoritmi distorti che potrebbero generare discriminazioni, violazioni nella sicurezza dei dati, l’automazione che potrebbe causare disoccupazione nel settore, sono tutte pericolose variabili da considerare in via preventiva. Ricordiamoci che l’uso di nuove tecnologie non è mai neutrale e che tali innovazioni toccano comunque la salute, uno dei beni primari dell’umanità. Il modo in cui verranno gestite potrà ridurre o incrementare le disuguaglianze: ecco perché i principi di universalità, sostenibilità, equità e appropriatezza delle cure devono restare ben saldi.

Alzheimer, ecco il meccanismo della perdita di memoria

Un nuovo meccanismo molecolare alla base della perdita della memoria e delle capacità cognitive che caratterizzano le demenze. Lo hanno scoperto i ricercatori dell’Istituto superiore di Sanità (Iss), dell’Irccs San Raffaele Roma: il focus, in particolare, è su una proteina che ha il ruolo di riparare i danni del doppio filamento del Dna provocati da stress e da stimoli di natura diversa all’interno dei neuroni.

La scoperta non solo aggiunge nuovi importanti tasselli di conoscenza di una patologia che, secondo i dati dell’Iss, riguarda in Italia circa 2 milioni di persone (1 milione e 100 mila con demenza, 900 mila con un disturbo cognitivo lieve), ma in futuro potrebbe aprire la strada anche a nuove possibilità nella diagnosi precoce, fornendo un nuovo biomarcatore di malattia.

In particolare, il nuovo studio dimostra per la prima volta che l’enzima DNA-PKcs – una proteina chinasi coinvolta nei meccanismi di riparazione del Dna all’interno delle cellule nervose di ognuno di noi – è localizzata nelle sinapsi, cioè nel punto di contatto funzionale al livello del quale avviene la trasmissione delle informazioni tra i neuroni. Un passaggio chiave che aiuta a capire un nuovo meccanismo molecolare alla base della perdita della memoria e delle capacità cognitive e che dunque, in futuro, potrebbe anche aiutare a limitare quella che potrebbe diventare una vera e propria emergenza: visto il graduale invecchiamento della popolazione nei paesi occidentali sono infatti sempre più drammatiche le stime degli esperti per la diffusione futura delle patologie cognitive.

Influenza, le istruzioni del Ministero sul vaccino

Circolare alle Regioni per programmare la somministrazione, in particolare per tutelare le categorie a rischio e “ridurre la morbosità e le sue complicanze, nonché la mortalità”

Con l’autunno al via, il Ministero della Salute ha pubblicato la circolare per la stagione anti influenzale 2024-2025 che conferma la gratuità del vaccino per gli over 60. La campagna partirà a inizio ottobre e il dicastero – spiega la circolare firmata dal direttore alla prevenzione Francesco Vaia – richiama le Regioni a programmare adeguatamente e per tempo le procedure per l’approvvigionamento dei vaccini considerando per i fabbisogni previsti, oltre alle dosi somministrate nelle stagioni precedenti, anche gli obiettivi di copertura delle popolazioni target. “In considerazione della situazione epidemiologica relativa alla circolazione dei virus respiratori nella stagione 2023-2024 – si legge nella circolare – si raccomanda compatibilmente con la disponibilità di vaccino, di condurre le campagne di vaccinazione antinfluenzale regionali a partire dall’inizio di ottobre (40ma settimana dell’anno) e offrire la vaccinazione alle persone eleggibili in qualsiasi momento della stagione influenzale, anche se si presentano in ritardo per la vaccinazione o se riferiscono di aver già avuto uno o più episodi simil-influenzali”.

Insomma, la stagione influenzale si annuncia sfidante e il ministero invita gli enti locali a prendere tutte le precauzioni e gli accorgimenti necessari per minimizzarne l’impatto. “Per ridurre significativamente la morbosità per influenza e le sue complicanze, nonché la mortalità – prosegue infatti la circolare -, è necessario raggiungere coperture elevate nei gruppi di popolazione target della vaccinazione, in particolare nelle persone ad alto rischio di tutte le età. Gli obiettivi di copertura, per tutti i gruppi target, sono i seguenti: 75% come obiettivo minimo perseguibile; 95% come obiettivo ottimale”.

Sul proprio sito il ministero ricorda che la vaccinazione è il mezzo più efficace e sicuro per prevenire l’influenza e ridurne le complicanze. Inoltre, è raccomandata e offerta in modo gratuito, tra gli altri, alle persone con più di 60 anni, alle donne in gravidanza e post partum, ai ricoverati in lungodegenza e alle persone con malattie croniche come diabete, malattie cardiache e respiratorie o problemi al sistema immunitario.

Invecchiamento attivo come prevenzione

Il Ministro Schillaci: “È una delle priorità del G7 Salute per garantire il benessere delle persone e la sostenibilità dei servizi sanitari”. Focus su alimentazione, screening e attività fisica

«L’invecchiamento sano e attivo, attraverso la prevenzione lungo tutto l’arco della vita, è una delle priorità del G7 Salute e una via obbligata per garantire il benessere di ogni persona e la sostenibilità dei servizi sanitari. Per questo abbiamo intensificato le attività di promozione sugli stili di vita, a partire da corretta alimentazione e attività fisica, e sui programmi di screening oncologici». E’ quanto ha dichiarato il Ministro della Salute Orazio Schillaci nel messaggio inviato in occasione della presentazione in Senato a Roma di Agevity 2024, l’evento nazionale promosso dal Silver Economy Network con il supporto di Assolombarda, che si è tenuto a Milano il 24 e 25 settembre.

I numeri parlano chiaro: nel mondo si stima che gli over 65 raggiungeranno la soglia del 16% della popolazione nel 2050 e il 24% nel 2100. In Europa saranno 26 milioni gli over 85 e mezzo milione gli ultracentenari. Nei 27 Stati dell’Ocse il 16% degli over 65 vive con gravi disabilità e il 33% con lievi disabilità, in Italia oggi gli over 65 sono il 24% della popolazione e il trend demografico indica che nel 2050 potranno arrivare al 34%. Allo stesso tempo, gli ultimi dati della sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità indicano in Italia un 28% di persone completamente sedentarie, un 10,4% di obesi e un 43% di persone alle quali è stato consigliato di perdere peso. Condizioni che possono favorire l’insorgenza di malattie non trasmissibili e che inducono al rafforzamento delle strategie di prevenzione che passano per l’adozione di corretti stili di vita, a partire da una sana alimentazione e da un’adeguata attività fisica. Ecco perché ridurre il carico di malattie e di disabilità è cruciale per l’invecchiamento attivo e in salute.

«In linea con il Piano nazionale della Prevenzione – ha anche spiegato Schillaci – lavoriamo per cambiare paradigma e passare da un sistema concentrato sulla cura a un investimento sempre più solido nella prevenzione.

Al contempo, stiamo efficientando il Servizio Sanitario Nazionale per rispondere in modo adeguato ai bisogni di una popolazione sempre più anziana e con patologie croniche. Penso – ha proseguito il Ministro – al rafforzamento della sanità di prossimità che stiamo attuando attraverso il Pnrr anche aumentando i fondi per l’assistenza domiciliare e per la telemedicina. Così come guardiamo all’Intelligenza artificiale, che sta già mostrando il suo potenziale. Prevenzione, prossimità e innovazione sono le leve strategiche per affrontare il presente guardando agli scenari futuri», ha concluso Schillaci.

Come prevenire le aritmie maligne nel cuore sano: ecco la nostra sfida

Il Professor Lazzerini illustra le nuove frontiere diagnostiche delle canalopatie cardiache autoimmuni

Anche quest’anno, per la precisione il 29 settembre, la World Heart Federation ha promosso la celebrazione della Giornata Mondiale del Cuore. Ne parliamo con il Professor Pietro Enea Lazzerini, che da anni studia i meccanismi immunologici e infiammatori delle malattie cardiovascolari, in particolare delle aritmie cardiache e della morte improvvisa.

Professor Lazzerini, che significato e obiettivi ha questa giornata?

La Giornata Mondiale del Cuore è un importante evento globale di informazione per ricordare quanto sia fondamentale prestare attenzione al nostro cuore: i dati sulle malattie cardiovascolari, nonostante i grandi progressi scientifici, continuano a essere allarmanti. Solo in Europa, oltre 80 milioni di persone ne sono affette, sono responsabili di circa 4 milioni di decessi annui, nel 25% dei casi per morte cardiaca improvvisa, evento quasi sempre secondario all’insorgenza di aritmie maligne. Obiettivo primario della giornata è   sensibilizzare ed educare l’opinione pubblica in merito alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, incoraggiando la messa in atto di stili di vita salutari e promuovendo un atteggiamento attivo e consapevole verso la problematica.

La sua attività di ricerca è da anni focalizzata sui meccanismi immunologici e infiammatori delle malattie cardiovascolari, in particolare delle aritmie cardiache e della morte improvvisa. Ci aiuta a capire cosa sono le aritmie cardiache, i loro tipi, le loro cause e le opzioni terapeutiche attualmente disponibili?  

Si parla di aritmia tutte le volte in cui il cuore batte troppo velocemente, troppo lentamente o in maniera irregolare. Esistono diversi tipi di aritmie, classificati a seconda della frequenza cardiaca, ovvero tachiaritmie quando la frequenza sale oltre i 100 battiti/minuto e bradiaritmie quando scende sotto i 60 battiti, e della sede di origine, ovvero atriali o ventricolari. Le più pericolose sono le tachiaritmie ventricolari, dove la frequenza cardiaca sale così tanto da non permettere un adeguato tempo di riempimento alla pompa e, tra le bradiaritmie, i blocchi atrio-ventricolari, a causa dei quali la frequenza cardiaca scende sino a ridurre in maniera critica la quantità complessiva di sangue pompata per unità di tempo nei vari organi. Queste aritmie, che possono portare a un sostanziale arresto della funzione di pompa del cuore – il cosiddetto arresto cardiaco – sono definite maligne e rappresentano la più comune causa di morte cardiaca improvvisa. Nella maggior parte dei casi sono la conseguenza di cardiopatie strutturali. La loro terapia si basa sul trattamento della cardiopatia di base e, ove non sufficiente, sull’utilizzo di una terapia farmacologica antiaritmica oppure di un defibrillatore impiantabile (una batteria che, al bisogno, genera shock elettrici in caso di tachiaritmie ventricolari) o, ancora, di un pacemaker.

Il 29 settembre la World Heart Federation ha promosso la Giornata Mondiale del Cuore: ne abbiamo parlato col Prof. Pietro Enea Lazzerini.

In termini di mortalità, quale è il peso delle aritmie cardiache nei Paesi occidentali?

Le aritmie sono un’importante causa di morbilità e mortalità. La morte cardiaca improvvisa è responsabile del decesso di oltre 1.000 persone al giorno nei soli Stati Uniti e di 150-200 in Italia. Più in generale, dei circa 20 milioni di persone che ogni anno nel mondo muoiono per malattie cardiache, quasi 5 milioni sono colpiti da morte cardiaca improvvisa.

Ci descrive le ricerche che sta effettuando con il suo team in merito alla diagnosi e al trattamento delle aritmie cardiache provocate da disfunzioni dei canali ionici cardiaci (canalopatie) su base autoimmune?

Sebbene le cardiopatie strutturali rappresentino la causa più frequente di aritmie cardiache e morte cardiaca improvvisa, nel 15% dei casi cica – 30% considerando i soggetti sotto i 40 anni – all’esame autoptico non viene identificata alcuna alterazione strutturale cardiaca. è ormai ben definito che una percentuale di questi casi, apparentemente inspiegati, è dovuta alle cosiddette canalopatie cardiache congenite, un gruppo di malattie aritmogene geneticamente determinate, responsabili di profonde alterazioni dell’attività elettrica del cuore che espongono a un aumentato rischio di insorgenza di aritmie maligne. Cionondimeno, in circa il 70% dei casi di morte improvvisa in soggetti con cuore strutturalmente sano, l’autopsia molecolare non identifica alcuna causa genetica. In questo scenario, evidenze recenti sempre più solide dimostrano come altri fattori possano promuovere lo sviluppo di aritmie inducendo disfunzione di canali ionici, pur in assenza di alterazione cardiaca strutturale. In particolare, sono stati identificati dal nostro e da altri gruppi di ricerca diversi autoanticorpi con attività pro-aritmica in grado di legare specificamente e di modulare la funzione dei canali cardiaci del calcio, del potassio o del sodio. Pertanto, il nostro gruppo ha coniato il nuovo termine di canalopatie cardiache autoimmuni, oramai ampiamente accettato a livello internazionale.

Cosa rende complessa la diagnosi di canalopatia cardiaca autoimmune e quali sono le novità del kit diagnostico al quale state lavorando?

Nella pratica clinica attuale, la diagnosi di canalopatia cardiaca autoimmune non è semplice. La ricerca di autoanticorpi anti-canali ionici circolanti è ristretta, a livello mondiale, a pochi centri di riferimento e non esiste la possibilità pratica di ricercare differenti tipi di autoanticorpi anti-canali ionici contemporaneamente in uno stesso paziente, elemento fondamentale per personalizzare il percorso diagnostico-terapeutico. Appare dunque di estrema importanza avere a disposizione un sistema diagnostico semplice e pratico per le canalopatie cardiache autoimmuni da utilizzare nella pratica clinica in modo agevole e diffuso. Pertanto, stiamo sviluppando un kit basato su una metodica quantitativa che utilizzi come sistema rivelatore le specifiche sequenze peptidiche riconosciute dai diversi autoanticorpi. Ciò al fine di testare nel siero contemporaneamente la presenza di più possibili anticorpi-anti canali ionici, specificamente selezionati sulla base del tipo di aritmia presentato dal paziente.

Che ricadute potrebbe avere il vostro lavoro a livello clinico, diagnostico e terapeutico?

Le ricadute nella pratica clinica potrebbero essere notevoli. In particolare, potrebbero fruire di tale kit diagnostico soprattutto pazienti con aritmie cardiache o arresto cardiaco “abortito”, ovvero ripreso grazie alle manovre di rianimazione, nei quali, nonostante indagini approfondite (inclusa quella genetica) non si riesca a identificare alcuna causa nota, ma anche pazienti con patologie cardiache strutturali o canalopatie cardiache congenite che non rispondono ai trattamenti antiaritmici convenzionali. Dal punto di vista terapeutico, l’identificazione di un meccanismo autoimmune alla base di un evento aritmico potrebbe creare opportunità innovative e personalizzate, ad esempio con terapie mirate al sistema immunitario.

 

Pietro Enea Lazzerini è Professore Ordinario di Medicina Interna presso l’Università di Siena e Direttore della Unità Operativa Complessa di Medicina Interna della Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. La sua attività di ricerca è da anni focalizzata sui meccanismi immunologici e infiammatori delle malattie cardiovascolari, in particolare delle aritmie cardiache e della morte improvvisa. Tale attività ha portato alla pubblicazione di oltre 150 articoli su riviste internazionali “peer reviewed”, alcune di prestigio assoluto tra cui Nature, Circulation, Journal of the American College of Cardiology, European Heart Journal, nonché a ricoprire il ruolo di “invited speaker” in numerosi congressi internazionali, tra cui le Scientific Sessions della American Heart Association, della Heart Rhythm Society e della European Society of Rheumatology.

Paniere welfare

Il punto di vista di Stefano Cuzzilla, Presidente Federmanager

Ci sono valori nelle nostre vite dai quali non si può prescindere e, indubbiamente, uno di questi è l’accesso universale alle cure mediche che, insieme ad altri pilastri essenziali come sanità in generale, politiche sociali, previdenza e istruzione, rientrano nel “paniere del welfare”: tutti i servizi che lo Stato e i privati garantiscono al fine di favorire il benessere individuale e collettivo, con una spesa che in Italia, nel 2023, ammonta a oltre 600 miliardi di euro.

È bene tener conto di questa ricchezza quando si intende riformare l’organizzazione di servizi essenziali.
Per questo insistiamo sull’opportunità di un patto strategico tra il welfare pubblico e quello privato, che sia efficace e a vantaggio della collettività. I nostri Fondi di sanità integrativa e quelli di previdenza complementare rappresentano una grande risorsa per i manager e le loro famiglie. In particolare, la sanità integrativa compensa le carenze manifestate da alcune realtà territoriali e garantisce meccanismi di tariffazione e pagamento trasparenti.

E in tema di risparmi ed efficientamento della spesa sanitaria anche la tecnologia ci viene in aiuto e può fare la differenza su molti fronti: intelligenza artificiale, telemedicina, robotica, big data, reti del futuro stanno cambiando, in meglio, il mondo della salute e quindi la nostra vita. Un futuro di grandi trasformazioni che può e deve essere orientato a favore dell’intero sistema.

Chemioterapia, benefici dall’attività fisica

Lo rivela una ricerca dell’Università di Basilea, secondo cui esercizi incentrati principalmente sull’equilibrio, svolti due volte a settimana, possono dimezzare il rischio di complicanze derivanti dalla cura. 

Non si tratta del primo report che sottolinea come chemioterapia e attività fisica possano convivere e, anzi, come quest’ultima possa portare benefici, in particolare al mantenimento di una buona condizione fisica generale e della funzionalità degli organi  

Formicolii, sensazione di punture di aghi, alterazioni della sensibilità. Sono questi, tra gli altri, alcuni dei stintomi tipici della neuropatia periferica, una possibile complicanza della chemioterapia, contro cui oggi non ci sono cure particolarmente efficaci. Tuttavia, una recente ricerca coordinata dall’Università di Basilea e pubblicata su Jama Internal Medicine ha suggerito che un semplice programma di esercizio fisico durante la terapia può ridurre, fino a più che dimezzare, il rischio di questa complicanza. 

La ricerca ha coinvolto 158 pazienti in cura in quattro ospedali nei pressi di Colonia, in Germania. I ricercatori li hanno divisi in tre gruppi: due di essi hanno effettuato per tutta la durata del trattamento due sedute a settimana di esercizi incentrati principalmente sull’equilibrio, eseguiti su una superficie instabile o su una pedana vibrante. Il terzo è servito invece come gruppo di controllo. I pazienti sono stati seguiti per i successivi cinque anni e, sia nel breve sia nel lungo periodo, è stata osservata una minore quota di effetti collaterali a carico dei nervi periferici. In particolare, nel gruppo di controllo, ha sofferto di neuropatia il 70,6% dei pazienti, mentre nei due gruppi che hanno effettuato i programmi di esercizi le percentuali sono state rispettivamente del 30% e del 41,2%. Numeri significativi, che danno l’idea delle possibilità offerte da questo tipo di percorso per alleviare le eventuali complicanze della chemioterapia.  

I benefici in questione, secondo i ricercatori, potrebbero addirittura andare oltre i semplici effetti sul sistema nervoso. “La prevenzione dei deficit neurologici aumenta la qualità della vita dei pazienti e, migliorando la tollerabilità e l’aderenza al trattamento oncologico, può anche avere un impatto sugli esiti clinici e sulla sopravvivenza globale”, sottolineano gli esperti dell’Università di Basilea. Insomma, potrebbero aprirsi orizzonti ancora più ampi: del resto, non si tratta del primo studio che sottolinea come chemioterapia e attività fisica possano convivere e, anzi, come quest’ultima possa portare benefici, in particolare al mantenimento di una buona condizione fisica generale e della funzionalità degli organi.  

Tumore al seno e mare, sì ma con qualche attenzione

Le donne operate di tumore al seno possono andare in vacanza al mare? Il dubbio è lecito per tutte coloro che sono state colpite da questa malattia. La risposta è sì, con qualche accorgimento, almeno sentendo il parere dei principali oncologi. Innanzitutto, meglio aspettare almeno 3-6 mesi dall’operazione prima di esporsi al sole, per evitare che la cicatrice diventi ipertrofica e si irriti. Chi ha già trascorso i 6 mesi dall’operazione non ha bisogno di indossare particolari indumenti al di là del costume: basta una protezione solare molto alta, con un fattore di protezione Spf superiore a 50, tranne in casi particolari in cui la cicatrice non si possa coprire neanche indossando un costume intero. In quel caso conviene indossare indumenti protettivi. 

Fare il bagno al mare, sempre con la cicatrice coperta e non esposta al sole, non solo è possibile ma è addirittura consigliato: nuotare fa benissimo, soprattutto alle donne che hanno subìto lo svuotamento ascellare perché questo tipo di attività fisica evita l’accumulo di liquidi. La regola fondamentale, indipendentemente dalla cicatrice, è sempre quella di esporsi al sole solo nelle prime ore del mattino o dopo le 17. 

Discorso diverso per le donne che stanno facendo chemioterapia perché ci sono dei farmaci che possono provocare danni notevoli sulla cute e l’esposizione al sole può peggiorare questi danni. Per chi ha affrontato la radioterapia, invece, niente sole per un anno per il problema delle radiodermiti, delle teleangectasie e di tutta una serie di complicanze che possono provocare seri problemi. 

Bere e alimentarsi nel modo giusto: ecco i segreti per difenderci dal caldo

Intervista all’esperta Sara Farnetti: “Il nostro corpo ci parla, ascoltiamo i suoi messaggi” 

Il nostro corpo va dissetato: non solo con l’acqua, ma con un’alimentazione adeguata al caldo record dell’estate. Il consiglio, più che autorevole, arriva da Sara Farnetti, specialista in Medicina interna con Ph.D. in Fisiopatologia della Nutrizione e del Metabolismo.  

Dottoressa Farnetti, quali sono i principali accorgimenti per il nostro regime alimentare con il caldo estivo? 

Parola d’ordine: dissetare il corpo! L’errore più comune? Andare in vacanza da pentole e fornelli. Il rischio è quello di seguire una alimentazione ricca di zuccheri, che non è salutare anche se facile da gestire, specie sotto l’ombrellone o come turisti itineranti. L’eccesso di carboidrati ci fa aumentare di peso e infiamma. Un gelato o una barretta sono sì soluzioni veloci, ma possiamo fare di meglio per non trovarci a settembre con qualche kg di troppo, la digestione rallentata e la sensazione di gonfiore. Il fegato lavora bene se lo attiviamo: cucinare gli alimenti aiuta, non certo un pezzo di pizza e neppure un estratto di frutta e verdura. Meglio una frittata con zucchine, i fagiolini in padella con il pomodoro, la pasta con le zucchine fritte e i pinoli.  

 Quali sono i segnali che il corpo ci invia e a cui dobbiamo prestare attenzione in caso di forte caldo? 

Il corpo ci parla, ma spesso noi ci accorgiamo solo della malattia conclamata e non dei sintomi o dei segni che ci vengono inviati in anticipo. I crampi ci avvisano di uno squilibrio in atto, la stanchezza, la sensazione di cuore che batte o cardiopalmo, la cefalea, la pressione bassa, intensa sudorazione o intolleranza alle alte temperature sono altri segnali importanti. Gli anziani e i bimbi non si idratano con attenzione, dobbiamo avere cautele nei loro confronti ed è importante frazionare l’assunzione di acqua durante il giorno. In chi assume anti-ipertensivi spesso i sintomi sono di profonda spossatezza per la riduzione eccessiva della pressione. In questi casi è opportuno adeguare la terapia farmacologica alla stagione estiva. 

Infine, no alle ore calde per fare attività fisica, indossare sempre un cappello e non rimanere a lungo senza potersi idratare. 

 A questo proposito, come regolarsi con il bere? Quanta acqua assumere al giorno e che tipo di integratori, nel caso, prediligere? Bibite gassate e alcolici vanno banditi del tutto? 

Ci sono molte strategie per rimanere idratati. Anche l’acqua di vegetazione degli alimenti è essenziale: quindi, non solo acqua da bere, ma anche da mangiare. Un’ora prima dell’esposizione al sole, bere un paio di bicchieri di acqua a piccoli sorsi; durante l’esposizione, ogni 15-20 minuti bere un sorso di acqua e limone, più dissetante e depurativa, oppure tè o tisana di zenzero non dolcificati;  consumare un pinzimonio misto, multicolore, anche in spiaggia, 2-3 volte al giorno; prevedere nel pasto serale un’abbondante porzione di verdura cruda e un frutto per dissetare la pelle, bevendo un po’ di più se la sudorazione è stata profusa; infine, no a bibite analcoliche e succhi di frutta: sono troppo ricchi di zuccheri veloci, responsabili dell’aumento del grasso addominale. Bibite gassate e alcolici sono freschi, ma non dissetano e non sono utili per la calura estiva. Il nostro sistema ha sete di minerali, non solo di acqua e bevendo troppo rischiamo addirittura di perdere sodio, potassio, magnesio e calcio con le urine o con il sudore. I crampi sono un sintomo importante: avvisano che il corpo non riesce a gestire una carenza di minerali. Possiamo quindi assumere integratori a base di magnesio, potassio e calcio per evitarli. Una carenza di minerali può essere concausa di astenia, confusione mentale, deficit di forza, insonnia, dolori diffusi, nervosismo e, nel tempo, anche di osteoporosi e aritmie. La disidratazione può provocare stipsi e l’intestino pigro favorisce le infezioni urinarie, la concentrazione delle urine, e le coliche biliari per l’aumento della viscosità della bile. Bere è davvero funzionale per tutto l’organismo e queste combinazioni di cibi aiutano a ripristinare velocemente l’equilibrio dei minerali: capperi con l’aperitivo o fiori di cappero nelle insalate, un crostino con le alici, pane con pomodoro, olio e sale, una insalata di rucola e Parmigiano, patate fritte in olio evo e insalata di pomodori, un pinzimonio con aceto olio e sale.  

 Quali sono, invece, i cibi assolutamente da evitare? 

Alcuni alimenti sono troppo ricchi di sodio. Non incorriamo nel luogo comune che basta mettere più sale!  Per chi non lo usa, un pizzico di sale a crudo può giovare, ma attenzione agli alimenti ricchi di sodio. La bresaola, il prosciutto crudo e cotto, il pesce affumicato come il salmone, gli affettati di pollo e tacchino, i formaggi stagionati, sono ricchi di sodio e un consumo eccessivo, anche d’estate, è sconsigliato. Peggiorano sintomi come arti pesanti, gambe gonfie, ritenzione e non sono troppo salutari per i reni. Per gli ipertesi, se la pressione tende a scendere, meglio ridurre la terapia farmacologica che fare incetta di sodio con gli alimenti. 

 Ci può dare un modello di alimentazione per la classica giornata “da ombrellone”? 

Sotto l’ombrellone non mangiamo a caso: meglio scegliere bene a pranzo per concedersi qualcosa di sfizioso a cena, dove in compagnia è più difficile dire di no. Cerchiamo di evitare panini, toast, tramezzini, gelato, macedonia, se la sera ci attendono un bel piatto di spaghetti, la pizza o un buon gelato. Meglio un pinzimonio di verdure, un avocado, il cocco fresco, un’insalata con le uova sode oppure di pomodoro, rucola e tonno, una frittata di uova e zucchine, uno yogurt bianco con cetrioli. Così controlliamo l’insulina, il corpo si sfiamma e allo stesso tempo assumiamo i minerali anti-calura.