AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager

Medicina forestale? Fare prevenzione camminando nel bosco

Pubblicato il 13 Settembre 2024 Assidai In Home page, News /  

Passeggiare nei boschi per curarsi con le piante? La nuova frontiera del benessere che sta conquistando sempre più anche il mondo occidentale è la medicina forestale, una full immersion nella natura per migliorare la salute psicofisica, anche e soprattutto nel corso delle giornate di grande caldo, quando “immergersi” in una foresta consente un po’ di refrigerio. In Italia c’è anche un’associazione nazionale, la A.I.Me.F (Associazione Italiana Medicina Forestale), che forma ufficialmente esperti facilitatori per quella che, secondo diversi esperti, può essere classificata come una medicina preventiva a tutti gli effetti.

Le origini e il riconoscimento Onu

Per i sostenitori della medicina forestale, il bosco può essere una vera e propria cura e le passeggiate tra gli alberi, calpestando per esempio le foglie cadute, attraversando sentieri pieni di specie vegetali, possono avere finalità terapeutiche. In particolare, quando camminiamo in questo specifico ecosistema entriamo in contatto con sostanze emesse dalle piante che inducono nelle persone – come sostenuto da diversi studi scientifici internazionali – benessere psicofisico ed emozionale, contribuendo a rafforzare il sistema immunitario. Basti pensare che in Giappone, il cosiddetto “bagno nella foresta” viene prescritto al pari dei farmaci con relativo dosaggio. Del resto, questa terapia nasce proprio nel Sol Levante, dove negli anni Ottanta il Governo ha finanziato progetti di ricerca per studiare la possibilità di migliorare il benessere collettivo attraverso un più forte contatto con gli ambienti naturali. Anche l’Onu nel 2020 ha riconosciuto la frequentazione di ambienti forestali come una “pratica di medicina preventiva” proprio per gli effetti ad ampio spettro che produce sulla salute mentale e fisica, riconoscendo questo come altro servizio ecosistemico offerto dal bosco, utile anche come attività per la ripresa sostenibile dalla pandemia da Covid-19. Spesso, va anche rilevato che, a livello internazionale, la terapia forestale viene confusa con altre pratiche, in particolare con il Forest Bathing che invece non necessita di un medico o psicologo. In ogni caso le potenzialità della medicina forestale sono enormi se si immaginano, nel nostro Paese e nel mondo, i possibili risparmi indotti sulla spesa sanitaria e assicurativa, oltre al contributo alla sicurezza e all’incremento della produttività.

Come e quando praticare la medicina forestale

Quale dovrebbe essere dunque il “dosaggio” per la medicina forestale in Occidente? Secondo Gigliola Sigismundi, Vice Presidente A.I.Me.F – intervistata dal “Messaggero” – occorrerebbero almeno due ore al giorno o un week end al mese in natura per beneficiare degli effetti terapeutici indotti dalle piante: le vacanze sono dunque un’ottima opportunità per rimettersi in forma stando a contatto con la natura, specialmente in vista dell’inverno, che richiede spesso uno sforzo del sistema immunitario. Per essere considerata terapeutica ogni singola passeggiata dovrebbe durare tre o quattro ore, affinché facciano effetto le proprietà curative della vegetazione. Durante le escursioni, infatti, non ci si limita a camminare ma, guidati da esperti, si fanno soste di respirazione consapevole ed esperienze multisettoriali come toccare il tronco degli alberi, ascoltare il canto degli uccelli o il suono del vento tra le fronde, annusare i fiori, camminare a piedi nudi sul terreno o in ruscelli. In sintesi, secondo l’esperta, l’importante è rallentare i ritmi dello stress cittadino e riconnettersi con la natura.

Riprendere, quindi, il contatto con la natura in modo consapevole – come suggerisce la medicina forestale – è un ulteriore tassello, che si inserisce tra tutte quelle buone pratiche da attivare per poter garantire un corretto percorso in termini di prevenzione, aspetto su cui Assidai, da sempre, si fa portavoce.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Paniere welfare
Chemioterapia, benefici dall’attività fisica

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Indennimeo confermato Presidente di Assidai

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq